medialize.it, la startup non convenzionale d’arte/design/ricerca performativa con sede a Frosinone è tra le imprese selezionate dalla Regione Lazio per partecipare al 3C 4 Incubators, la venue internazionale in cui le realtà e le idee imprenditoriali del settore culturale provenienti da sei Paesi europei si incontreranno per generare rete e collaborazione.
I partner del progetto sono il CIMAC (Comunidade Intermunicipal do Alentejo Central – Portogallo), la Regione Lazio, Sviluppo Basilicata ed Aster (dall’Italia), l’A.M.I. Centre (Aide aux Musiques Innovatrices – Francia), , Bunker (Slovenia), ProMalaga (Spagna), EncoCult (Università di Valencia – Spagna).
Ciascun partner internazionale ha messo a disposizione delle imprese culturali selezionate una serie di efficaci strumenti di comunicazione e co-progettazione che daranno vita a sessioni di lavoro da svolgersi durante le due giornate della Ideas & Project Factory in programma domani al Friche la Belle de Mai, ex area industriale dismessa, oggi centro culturale internazionale nella periferia di Marsiglia.
L’evento è inserito nella “Cap Week Innovation Cluster”, un’iniziativa che coinvolge 5 progetti di capitalizzazione finanziati dal Programma Spazio MED (tra cui il progetto 3C 4 Incubators), che si confronteranno sul tema delle “Smart Specialization Strategies” per il settore culturale e creativo in occasione della conferenza “The strategic role of transnational cooperation in enhancing competitiveness in the cultural and creative sector” in programma oggi, 2 aprile, presso la Camera di Commercio di Marsiglia.
Latus Creativity, progetto di ricerca performativa di medialize.it, parteciperà alle giornate dell’Ideas & Project Factory intraprendendo percorsi di partnership e coprogettazione con le aziende e le idee coinvolte e produrrà un report speciale dell’evento che vi invitiamo a seguire sui nostri canali cross-media.
Il comparto culturale italiano è in evidente dislivello rispetto ai ritmi ed ai flussi europei. Gli ultimi dati emersi nel Rapporto Annuale di Federculture ed in quelli dell’ISTAT sulla produzione e diffusione culturale in Italia presentano cifre allarmanti se si considera che l’Italia è il Paese col più ricco “capitale” culturale (abbiamo il maggior numero di siti patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO).
I centri culturali europei di successo, quelli che hanno stanato le ricette più efficaci per un’armonica produzione e diffusione culturale, fanno emergere un fattore comune: la tecnologia della rete. Le eccellenze culturali europee, prima fra tutte certamente quella del Bacino della Ruhr, in Germania, generano reti territoriali, collaborano con le istituzioni locali, aprono tavoli progettuali partecipati dalle comunità locali, si confrontano con le realtà internazionali.
La stessa lunghezza d’onda seguita da progetti di ricerca come Latus Creativity e medialize.it, che, nonostante la crisi economica generalizzata e l’assenza di fondi istituzionali mirati al comparto culturale ed artistico, hanno auto-prodotto cultura ed investito tutte le proprie risorse nella generazione di una rete culturale locale ed internazionalizzata per le tribù creative del territorio del Lazio, in eventi d’arte pubblica, cross-culturali ed inun Festival delle luci, Luminaria che ha generato in sole due edizioni un nodo internazionale per la new media art.
L’evento del 3C 4 Incubators di Marsiglia rappresenta dunque un’importante esperienza di condivisione e di co-working che apre al confronto e all’internazionalizzazione tra le best practices italiane ed europee che puntano allo sviluppo territoriale attraverso la produzione e la diffusione di cultura e creatività.
Vi invitiamo a seguire i prossimi eventi del meeting di Marsiglia su Twitter, Facebook e sul nostro portale.
di Pasquale Direse
Comments