Luminaria – Festival delle Luci Inerattive 2021 #Frosinone

Il Festival delle Luci Interattive torna a illuminare il centro storico del Capoluogo ciociaro con una autoproduzione Medialize.it sostenuta con fondi della Regione Lazio per la ripartenza di attività di promozione e animazione culturale del territorio.

Di seguito il comunicato stampa che presenta le caratteristiche del progetto e il fitto cronoprogramma di eventi che si concentrano tra il 10 e il 20 dicembre 2021.

OPENNESS – La Città come museo e teatro a cielo aperto Una Festa della luce che trasforma il Centro Storico della Città di Frosinone in luogo dell’arte contemporanea, del gioco e dell’interazione co-creativa con il pubblico, con i cittadini, i visitatori, turisti e passanti. Medialize.it promuove un evento artistico e culturale unico nel suo genere, dal grande impatto affettivo ed emozionale, di grande partecipazione interattiva e sensibile, capace di coinvolgere il pubblico di ogni età, origine e cultura. Una festa delle arti emergenti, della projection mapping art e dell’architettura dell’interazione, del teatro dei nuovi media. Luminarĭa è un festival dell’arte che mette in mostra la Città nel reincanto, nella riscoperta della bellezza e della poesia dello spazio pubblico. Trasforma la texture urbana in materia sensibile che prende vita attraverso la partecipazione ludica e interattiva, affettiva ed emozionale del pubblico. Nuove narrazioni e poetiche dell’immaginario che si rivelano in opere d’arte inconsuete, di cui cittadini, viaggiatori urbani e turisti diventano protagonisti. Luminarĭa contribuisce all’enanchement del patrimonio pubblico urbano rendendolo spazio della creatività condivisa, luogo in cui esplorare forme dello spettacolo dal vivo coinvolgenti, immersive, sensibili. Offre in questo senso vitalità allo spazio pubblico e alla sua riscoperta dopo l’inesorabile chiusura dei lockdowns imposti dalla pandemia globale. Un’offerta artistica multiculturale che rilancia e promuove la città come laboratorio creativo delle arti, nuove forme di cura e tutela collettiva del bene comune, nuove possibilità di relazione sociale nello spazio pubblico attraverso dinamiche della partecipazione ludica, generativa, mediate dall’arte.Luminarĭa genera nuovo spazio civico, co-creativo, diffonde arte.

Concept e direzione artistica: Pasquale Direse

Una produzione Medialize.it Iniziativa finanziata con i fondi della Regione Lazio

Con il Patrocinio gratuito del Comune di Frosinone

 

Cronoprogramma

____________________________

In-Mind

Una performance di musica dal vivo e projection mapping VDJing che mette in combinazione musica, arte, scienza e architettura in un incontro inedito. Uno speciale concerto interattivo che coinvolge la musica elettronica dal vivo, l’interazione con il biofeedback cerebrale e cardiaco di performers e spettatori,  la composizione audiovisuale dello spazio architettonico della caratteristica Piazzetta S. Ormisda.

Il fontanile al centro della Piazza sarà l’origine di un flusso dal quale prenderà vita un’opera di performing art inedita in cui lo spazio sonoro e visuale sarà generato in tempo reale dagli artisti coinvolti dall’improvvisazione musicale, della danza, del feedback biologico di performers e del pubblico.

Una sperimentazione ipermediale di teatro dei media emergenti di Pasquale Direse

Con la collaborazione di Luigi Zitano (tenor sax) e Andrea Sorrenti (percussioni sperimentali live da Città del Messico) e di Yana Harizanova (improvvisazione di danza), e della visual art di Aggeliki Tsekeni (Atene)

Luogo: Piazzetta S. Ormisda, Frosinone

10 dicembre 2021 – dalle ore 20.00 alle ore 23.30 – 5 jam sessions

 _____________________

Urban Interactive Playground

La piazza del Belvedere di Frosinone diventa un playground interattivo per il pubblico di ogni età in cui ad emergere sono forme dell’arte visuale e sonora attraverso il videomapping e piattaforme di generazione di suoni e luci quali Urban Puzzle e Painteractive, giochi urbani interattivi, partecipativi e co-creativi concepiti da Medialize.it per colorare e illuminare edifici, beni culturali e spazi pubblici. Un teatro dei media emergenti i cui protagonisti sono gli abitanti, i visitatori, i passanti…

 

Urban Puzzle è un’installazione urbana interattiva di Pasquale Direse e Aggeliki Tsekeni dedicata a scomporre e ricomporre attraverso la luce gli alberi della Piazza e del Belvedere della Città producendo al contempo suoni e patterns musicali remixati in tempo reale dallo spettatore attraverso la manipolazione dei tasselli di un puzzle su un totem luminoso installato nella piazza.

Di Pasquale Direse e Aggeliki Tsekeni

Painteractive è un’installazione urbana interattiva di Pasquale Direse che utilizza il corpo e il suo movimento come interfaccia naturale e interattiva per dipingere e trasformare l’architettura del Portico prospiciente la piazza creando al contempo ambienti sonori armonici generati da tale interazione. Un’area sensibile, contrassegnata sulla pavimentazione al centro della piazza, permetterà a visitatori e passanti di trasformare, attraverso il proprio linguaggio del corpo e il moviemento, l’architettura inerte  in segni di luce dinamica e paesaggi urbani generativi.

Un concept e una creazione di Pasquale Direse

Luogo: Piazza Vittorio Veneto, Frosinone

11 dicembre 2021 – dalle ore 19.30 alle 23.00

_____________________

Urban Bell

Un’installazione urbana interattiva di suono e luce. Una scultura urbana che trasforma il Campanile della città in uno strumento musicale luminoso che il pubblico può attivare e far risuonare con la propria azione.

Tese tra i lampioni della piazzetta sottostante il campanile della Cattedrale di Frosinone, le corde di Urban Bell sono lo strumento con cui il  pubblico potrà comporre armonie sonore e illuminare con videografie generative l’architettura più storica e rappresentativa della città.

Un concept e una creazione di Pasquale Direse

Luogo: Piazza Cairoli – Campanile S. Maria, Frosinone

12 dicembre 2021 – dalle ore 21.00 alle ore 23.00

 _____________________

Closed Space Open Place

Un’installazione urbana interattiva e uno spettacolo di danza e projection mapping art che coinvolge la partecipazione di oltre 40 autrici e autori internazionali.

L’architettura urbana del Parcheggio multipiano di Viale Mazzini, spazio urbano problematico, caratterizzato dall’eccesso del cemento armato, dall’abbandono e dall’inutilizzabilità,  più e più volte divenuto ambiente degradato e del disagio sociale, viene animata da una poesia di corpi nei corpi che meditano collettivamente sul concetto di spazio.

Closed Space Open Place è una sperimentazione della co-creatività e della connettività delle arti espressa da Medialize.it e un progetto di collaborazione artistica open source attivo in un network scenario internazionale che include tra gli altri il Public Art Lab di Berlino e il Teatro Arte Total di Braga, in Portogallo.

Un concept e una co-creazione di Pasquale Direse

In collaborazione con oltre 40 artiste e artisti provenienti da oltre 20 Paesi del mondo

Luogo: Piazza dei tre martiri toscani, Viale Mazzini, Frosinone

18 dicembre 2021 – dalle ore 21.00 alle ore 00.00 – 5 repliche originali dello spettacolo interattivo

_____________________

Underwater

Uno spettacolo inedito e site specific di Teatro dei nuovi media, interattivo, ubiquo, che trasforma lo storico edificio dell’Ex Mattatoio in architettura acquatica, un mondo sommerso e immersivo, nel quale prende vita una speciale danza di corpi e di suoni acquatici. Un’esperienza teatrale e mediale, partecipativa, che vedrà la performance in tempo reale di artisti connessi da altre location,una colonna sonora originale generata in tempo reale da New York attraverso la performance musicale con strumenti acquatici e interfacce elettroniche di Michael Dotolo e la presenza scenica di Francesca Pedullà.

Il pubblico è invitato ad entrare nella Casa della Cultura di Frosinone e ad immergersi nell’interazione creativa e nella speciale esperienza performativa e sonora.

Di Pasquale Direse e Aggeliki Tzekeni

Regia di Pasquale Direse

Con la collaborazione di Yana Harizanova (danza sperimentale), con Michael Dotolo live da New York e Andrea Sorrenti live da Mexico City (strumenti musicali acquatici sperimentali)

Luogo: Casa della Cultura, Ex Mattatoio, Frosinone

20 dicembre 2021 – dalle ore 19.30 alle 23.00 – 5 repliche originali

 

Luminarĭa LAB

La conferenza finale dell’edizione 2021 è un laboratorio urbano per discutere e aprire dialoghi sul tema della città come museo e teatro a cielo aperto.

Un’occasione di incontro per ragionare pubblicamente sulla città come laboratorio aperto delle arti, come spazio creativo e aperto alla produzione artistica.

Si approfondiscono le nuove tecnologie e i linguaggi dell’arte nel contesto dell’innovazione digitale attraverso la presentazione crossmediale e in videomapping dei contenuti multimediali presentati.

Un live documentary al quale sono invitati a partecipare tutti e che connetterà esperti e artisti in presenza e via streaming.

La serata terminerà con un aperitivo digitale nel quale Medialize.it realizzerà una performance di projection mapping VDJing appositamente concepita per la caratteristica location urbana di Piazza Valchera.

Luogo: Casa della Cultura, Ex Mattatoio, Frosinone

20 dicembre 2021 – dalle ore 17.00 alle ore 18.00

 

Luoghi del Festival (opere/spettacoli):

Piazzetta S. Ormisda, Centro Storico, Città di Frosinone (in-Mind)

Piazza Vittorio Veneto, Centro Storico, Città di Frosinone (Urban Interactive Playground)

Piazza Cairoli, Centro Storico, Città di Frosinone (Urban Bell)

Viale Mazzini, Piazza dei tre martiri toscani, Centro Storico, Città di Frosinone (Closed Space Open Place)

Casa della Cultura, Ex Mattatoio, Centro Storico, Città di Frosinone (Underwater e Luminarĭa LAB)

 

Artiste e artisti coinvolti:

Pasquale Direse,

Aggeliki Tzekeni, artista visuale (Atene, Grecia),

Yana Harizanova, danzatrice (Berlino, Germania),

Michael Dotolo, musicista sperimentale (New York, USA),

Andrea Sorrenti, musicista (Mexico City)

Luigi Zitano, musicista

le artiste e gli artisti internazionali del progetto Closed Space Open Place

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > > > > > > > > > > > >

Leave a Reply

Your email address will not be published.


+ three = 10

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>