Il 14 ed il 15 marzo, a San Giovanni Valdarno, si terrà la giornata di studi “Il museo sensibile.Tra memoria del territorio e innovazione”, un’attività del Sistema Museale del Valdarno, proposta e coordinata dal Museo Casa Masaccio centro per l’arte contemporanea, nell’ambito del progetto “Condivisioni: un patrimonio da tramandare alle nuove generazioni. Il Valdarno Superiore”.
Le due giornate di studio, alle quali parteciperà Latus Creativity, sono dedicate alle trasformazioni culturali del museo, che si delinea sempre più come un organismo sensibile che modifica il rapporto visitatore – opera d’arte, attraverso nuovo paradigmi di interazione culturale e di valorizzazione del territorio. I media interattivi rivestono un ruolo fondamentale in queste trasformazioni; essi generano nuovi linguaggi, che moltiplicano i livelli di racconto dell’opera d’arte e della memoria di un territorio. Il progetto Museo sensibile vuole essere un momento di riflessione su questo tema, attraverso interventi teorici e la presentazione di esperienze che si sono distinte nell’innovazione dell’istituzione museale. Le nuove tecnologie della comunicazione come protagoniste della fruizione del patrimonio museale e territoriale: si parlerà degli straordinari fattori di cambiamento attivati dalle potenzialità comunicative del web, del performing media e del social local mobile. Spazio quindi ad alcuni esempi di musei virtuali, di web experience e di interaction design, con un focus particolare sulle applicazioni di realtà aumentata.
Le tecnologie digitali possono contribuire alla partecipazione attiva e all’interazione educativa? Questa dunque la domanda che guiderà l’intero percorso, a cui si uniranno le potenzialità di auto – narrazione espresse dal terrritorio.
Programma provvisorio della giornata di studi e relatori:
Mattina
ore 09.00 Accreditamento
Modera Marco Gaiani Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna
ore 09.15 saluti Maurizio Viligiardi Sindaco del Comune di San Giovanni Valdarno
ore 09.30 Elena Pianea Dirigente settore Musei ed Ecomusei della Regione Toscana
La memoria tra web e territorio per attivare smart community, Carlo Infante Presidente Urban Experience.
IN and OUT museo digitale e museo territoriale: the expanded museum ?, Massimo Negri, European Museum Academy
Implicazioni pedagogiche dei processi ICT (Information Communication Technology) applicati ai musei Berta Martini, Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”.
Musei Virtuali / Augmented Heritage, Simona Caraceni , Vicepresidente AVICOM – ICOM International Committee for Audiovisual and New Technologies of Image and Sound e Coordinatore Commissione Tematica Audio-Visivi e Nuove Tecnologie di ICOM Italia.
I Musei sul web, Francesco Tapinassi senior strategist Marketing territoriale, Fondazione Sistema Toscana
ore 11.00 Coffee break
ore 11.15 Musei Virtuali e Nuove Tecnologie per i Musei: esperienze e prospettive europee, Sofia Pescarin – CNR ITABC, coordinatore rete europea di eccellenza Virtual Museum Transnational NetworK V-MUST.NET
Il museo virtuale di Genius Bononiae, Antonella Guidazzoli CINECA – Bologna.
Palladio Museum Guido Beltramini Direttore del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza;
La Città Ideale in AR, per uno Smart Museum a Palazzo Ducale di Urbino, Paolo Clini, Ramona Quattrini, Emanuele Frontoni, Università Politecnica delle Marche, Ancona.
Archeologia Aumentata Alessandro Furlan fondatore di Altair4 Multimedia
Il Museo delle Pure Forme. Benvenuti nel Museo che non c’è, Laboratorio Percro- Scuola Superiore S. Anna Pisa.
ore 13.30 Lunch
Pomeriggio
ore 14.30 Il museo al tempo dei social media. La comunicazione digitale del MAXXI Prisca Cupellini, Ufficio stampa e comunicazione | comunicazione web MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
I Visitatori, nuove tecnologie e vecchi linguaggi, N!03 [ennezerotre] Davide Sgalippa
Lo spettacolo della conoscenza, Silvio Panini, Koinè
ore 15.10 Modalità di fruizione remota e mobile del Sistema Museale del Valdarno: Augmented guide Barbara Setti coop. Archeologia e Cristian Contini Filarete s.r.l., Sei un Valdarnese DOC? Mettiti alla prova!, giocoMultimediale Elena Facchino coop. Itinera Certa.
screening: Museum without walls_Casa Masaccio Tag Museum Simone Cipolli coop.Beta2 B.and,
Progetti multimediali per il Museo delle Terre Nuove Valentina Zucchi, Visita Virtuale al Museo
Venturino Venturi Lucia Fiaschi, Extra moenia museum. Il Museo oltre le mura tra innovazione
tecnologica e rispetto della tradizione Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie Michela Martini,
Come la modernità dilata e vivacizza il museo, Museo Mine Gianfranco Molteni, Cassero web app Il
Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento – Museo Civico di Montevarchi
Francesco Papa, Accademia Valdarnese del Poggio/Museo Paleontologico Francesco Papa
ore 16.00 Coffee break
ore 16.10 ”Beni culturali in tasca” Derrick de Kerckhove, ex direttore del McLuhan Program in Culture & Technology dell’Università di Toronto, docente presso la Facoltà di Sociologia dell’ Università degli studi di Napoli Federico II .
ore 16.30 Brainstorming condotto da Carlo Infante, visual thinking e action writer a cura di Fedele Congedo.
Oltre ai relatori della giornata partecipano:
Fabio Renzi Segretario Generale Symbola Fondazione per le qualità italiane, Claudio Bocci
Direttore Federculture, Francesco Antinucci Direttore di ricerca all’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR,
ore 19.00 conclusione dei lavori
Sabato 15 marzo 2014, dalle ore. 09,00- alle ore 18,00 (prenotazione obbligatoria)
Walk Show, Conversazioni nomadi alla scoperta del patrimonio culturale del Valdarno.
a cura di Carlo Infante
Esperienza immersiva con radio, smartphone e tablet, insieme agli stakeholder del progetto Il Museo sensibile, attraverso i luoghi del Sistema Museale del Valdarno, assaporando i prodotti tipici del territorio, con tappe diverse e trasferimenti in autobus.
Casa Masaccio Centro per l’Arte Contemporanea
Corso Italia, 83 – 52027 San Giovanni Valdarno
Tel. 055 9126283
055 9126283 casamasaccio@comunesgv.it
www.casamasaccio.it
Sistema Museale del Valdarno
Ufficio di coordinamento
Via C. Battisti,1 – 52027 San Giovanni Valdarno
Tel. 055 9126283
055 9126283 info@museidelvaldarno.it
www.museidelvaldarno.it
info iscrizioni e prenotazioni
Monica Zanchi 333 5929303
333 5929303 zanchi@archeologia.it
Marcella Vannozzi 055 5520407
055 5520407 turismo@archeologia.it
Promossa da:
Comune di San Giovanni Valdarno, Provincia di Arezzo, Regione Toscana, Sistema Museale del Valdarno, Museo Casa Masaccio centro per l’arte contemporanea, Coop. Archeologi.
Source: museidelvaldarno.it
n’attività del Sistema Museale del Valdarno, proposta e coordinata dal Museo Casa Masaccio centro per l’arte contemporanea, nell’ambito del progetto “Condivisioni: un patrimonio da tramandare alle nuove generazioni. Il Valdarno Superiore”.
- See more at: http://www.museidelvaldarno.it/2014/03/il-museo-sensibile-tra-memoria-del-territorio-e-innovazione-giornata-di-studi-a-san-giovanni-valdarno-il-14-15-marzo-2014/#sthash.qP89Hr5V.dpuf
Comments