Moda Movie, il classico secondo i giovani stilisti

È uscito il bando di concorso per Fashion Designers della 18ª edizione di Moda Movie, il progetto ideato e realizzato dall’associazione culturale Creazione e Immagine, nato dall’idea di celebrare la relazione tra il mondo della moda, del cinema e delle arti, attraverso l’estro di giovani talenti creativi. Realtà ormai affermata nel tempo, Moda Movie è riuscita nel corso delle sue edizioni a far emergere designers che oggi operano nel settore moda e che testimoniano la credibilità del progetto in ambito internazionale.

Il concorso è rivolto a giovani stilisti diplomati o studenti che frequentano istituti di design, moda e modellistica, che potranno inviare i propri modelli sotto forma di bozzetti all’associazione entro il 3 marzo 2014. A questa prima fase seguirà una selezione ad opera di esperti del settore che decreterà i 15 finalisti che avranno la possibilità di partecipare con due dei propri lavori alla serata di gala in cui saranno proclamati i tre vincitori. A questi ultimi saranno destinati rispettivamente: (primo premio) il trofeo Moda Movie realizzato da un noto artista orafo, una borsa di studio, uno stage offerto da un’importante azienda di moda e la MMGiftBag contenente tessuti pregiati e prodotti degli sponsor; (secondo e terzo premio) Stage offerti da prestigiose aziende di moda e la MMGiftBag.

Classico come mondo, eccellenze e culture. È questo il tema che anima la 18ª edizione di Moda Movie e che dovrà essere interpretato dai partecipanti in bozzetti capaci di creare un dialogo diretto con tutte le sfaccettature del classico. Dall’esaltazione di tessuti e modelli che “non passano mai di moda” a trame che s’intrecciano piuttosto nel passato, capaci di ricreare scenari vicini la civiltà ellenica e latina. Potranno essere motivo di ispirazione anche i classici del cinema, della letteratura, della musica, della moda e del costume, nonché lo studio del concetto di “classico” esplorato e sviscerato così come l’estro creativo vorrà proporlo, seppur chiaramente sempre in linea con il progetto e ben esplicitato nelle schede e nei materiali descrittivi.
Inoltre a tutti i finalisti in concorso saranno rivolti Workshop di specializzazione e il Convegno di studi nel corso della manifestazione. Successivamente, invece, sia gli stilisti in concorso che le riserve avranno la possibilità di entrare nel network Trame di Moda, un circuito di eventi partner di Moda Movie che daranno ulteriore visibilità al lavoro dei creativi coinvolti. Vetrina ma anche laboratorio, Moda Movie, valorizza così i giovani designers, in un dialogo aperto anche con  il territorio nei suoi aspetti naturalistici, artistici e culturali.

IL PROGETTO MODA MOVIE

Il progetto Moda Movie, giunto alla XVIII edizione, è ideato e realizzato dall’Associazione senza fini di lucro Creazione e Immagine. Nasce dall’idea di celebrare la relazione tra il mondo della moda, del cinema e delle arti, attraverso l’estro di talenti creativi emergenti. È un progetto articolato che combina diversi appuntamenti di cultura, formazione e spettacolo centrati su un tema d’interesse che varia per ogni edizione, tra gli altri: il concorso internazionale riservato a giovani fashion designers e tanti eventi collaterali come  workshop, convegni, mostre e installazioni, l’Evento Cinema e l’Evento Moda. Moda Movie ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere i talenti emergenti del mondo della moda, del cinema e delle arti e dar loro possibilità di confronto, formazione, crescita professionale e visibilità. Ha, inoltre, la finalità di valorizzare il territorio nei suoi aspetti naturalistici, artistici e culturali.
Il progetto, che vanta il sostegno e la collaborazione dei più importanti Enti territoriali e di diversi partner privati, si è mostrato capace di generare sinergie proficue tra i vari professionisti, artisti e operatori coinvolti; sono tanti, infatti, i talenti dei diversi settori (attori, scenografi, attrezzisti, visagisti, parrucchieri, fashion designers, pittori, scultori, operatori del tessile, del turismo, giornalisti, esperti di comunicazione, sociologi, solo per citare alcune delle figure coinvolte)che sono emersi grazie a Moda Movie, hanno trovato visibilità presso il pubblico, hanno attivano network di collaborazioni. La longevità del progetto (dal 1997), le tante partnership attivate, la risonanza e le carriere dei giovani talenti hanno mostrato che la Calabria attiva e creativa può essere territorio culturale di lancio per nuove professionalità e progettualità, non solo regionali ma internazionali.

TEMA EDIZIONE 2014: CLASSIC

Il festival combina diversi appuntamenti di cultura, formazione e spettacolo centrati su un tema d’interesse che varia per ogni edizione. La diciottesima edizione è dedicata al “classico” come mondo, eccellenze, culture.
Il termine “classico” deriva dal latino “classicus”, che letteralmente significa “appartenente alla prima classe dei cittadini”. L’aggettivo classicus fu applicato agli scrittori per la prima volta ai tempi dell’erudito latino Aulo Gellio (II secolo d.C.): secondo questo i classici auctores erano gli autori appartenenti alle classi agiate. “Classicus” equivaleva a “di prima classe”, “di prima qualità”. In età moderna, l’aggettivo “classico” si riferisce all’antichità greca e romana, al “mondo classico” che ha lasciato tracce profonde dando origine alle istituzioni politiche e giuridiche, al pensiero politico e scientifico, alla logica, alle forme letterarie e artistiche caratterizzano ancora oggi il mondo occidentale. Gli ideali estetici di quel mondo, il concetto di bellezza sono ancora presenti e forti nella nostra società. In epoche successive, l’uso della termine “classico” è stato riferito a discipline diverse, a partire dalla danza, poi la musica, il teatro, il cinema, la moda, fino ad applicarsi a tutti i saperi. Nell’accezione più comune con “classico” si fa riferimento ad opere o artisti considerati come esempi più alti della cultura e della civiltà del loro tempo.
Classico è anche ciò che ha raggiunto una perfezione degna degli antichi, un particolare grado di universalità e compiutezza espressiva: scrittori, artisti, opere che, per la loro eccellenza, sono ritenuti degni di essere imitati. Classico è esemplare, tipico, caratteristico, che ha origini lontane ed è diventato tradizionale. Classico è un fondamento storico di un qualcosa di più recente, è un modello a cui ispirarsi.
Classici sono quei tessuti, colori, forme che, come si dice, ”non passano mai di moda”. Pensiamo al tubino nero, la camicia bianca, i jeans, il tailleur, il bikini, la minigonna, la t-shirt, il trench e così via. Sempre per restare in tema di moda, sono classici le grandi firme hanno fatto storia, pensiamo a Valentino, ad Armani, icone dello stile italiano.
Occorre conoscere gli antichi per capire il presente, studiare i classici di ogni età e campo per vivere con consapevolezza il proprio tempo. Per tale motivo, invitiamo i giovani partecipanti a Moda Movie – gli artisti, gli stilisti, i videomakers – a cimentarsi con questo tema così vasto, complesso, ricco di riferimenti, sfumature, materiali di ispirazione. In particolare, gli stilisti, potranno fare riferimento al classico dell’antichità ellenica e latina (arte, letteratura, religione), per di più, visto che Moda Movie si svolge nella terra che un tempi era la Magna Grecia, potranno lasciarsi suggestionare dai segni di quella antica e feconda civiltà. Inoltre, potranno essere motivo di ispirazione i classici del cinema, della letteratura, della musica, della moda e del costume, nonché lo studio del concetto di “classico” esplorato e sviscerato così come l’estro creativo vorrà proporlo, seppur chiaramente sempre in linea con il progetto e ben esplicitato nelle schede e nei materiali descrittivi.

Per informazioni: modamovie.it

 

 

 

 

Source: romaprovinciacreativa.it

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > > >

Leave a Reply

Your email address will not be published.


× 8 = fifty six

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>