Reate Festival: a Rieti la scena internazionale del belcanto

Al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti torna il Festival del Belcanto la kermesse internazionale che promuove ed esporta il belcantismo in giro per il mondo. Nelle precedenti edizioni il Reate Festival ha raggiunto un alto livello e riscosso grande riconoscimento dalla stampa internazionale diventando un appuntamento consueto con il patrimonio culturale nazionale.

Il belcanto è infatti un concept tutto italiano affermatosi verso la fine del 1500 come arte e scienza della tecnica vocale che concepisce la voce umana come strumento musicale. E’ una tecnica di canto virtuosistico caratterizzata dal passaggio omogeneo dalle note gravi a quelle acute e dall’agilità nell’ornamentazione e nel fraseggio.

Per lungo tempo il belcanto è stato considerato una tecnica volta a dimostrare la bravura dell’esecutore: è stata data infatti particolare enfasi alla tecnica piuttosto che al volume dell’esecuzione dei cantanti.

Rossini, Bellini e Donizetti sono considerati tra gli esponenti maggiori del genere ma il belcantismo torna ad assumere centralità nel panorama della musica classica nell’ultimo dopoguerra con i soprani Maria Callas, Joan Sutherland e Montserrat Caballé e con i tenori Jussi Bjoerling e Luciano Pavarotti.

La programmazione del Reate Festival di quest’anno, secondo Bruno Cagli, Presidente dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia, “ha sofferto delle conseguenze economiche che stanno travagliando la vita culturale del Paese, ma il settore del Belcanto, che riteniamo quello veramente significativo, è stato preservato,
non senza difficoltà, proprio per non disperdere quella che potremmo definire un’occasione da non perdere per la città di Rieti e per la musica.”

Saranno presenti nell’edizione 2012 artisti di fama mondiale come Kent Nagano ma anche i giovani dell’Opera Studio dell’Accademia di Santa Cecilia, diretta da Renata Scotto.

Il Festival avrà luogo dal 16 al 26 settembre e il programma è consultabile qui.

 

Source: newsroom

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > > >

Comments are closed.