1001 Vela Cup punta all’innovazione nella progettazione navale per 14 atenei italiani

L’associazione 1001VELAcup è una iniziativa didattico-sportiva ideata e promossa dagli architetti Massimo Paperini e Paolo Procesi, alla quale aderiscono oltre 14 atenei di tutti Italia. È un progetto in grado di stimolare, all’interno delle Università, attività di ricerca, innovazione e formazione nel campo del design e della progettazione navale per proporre un nuovo modo di concepire e sviluppare la didattica; per favorire il trasferimento tecnologico e coinvolgere direttamente il mondo accademico, le realtà produttive e le aziende del settore.

All’interno dell’Acquario Romano, anche sede dell’Ordine degli Architetti (tra gli organizzatori dell’evento) e della “Casa dell’Architettura” verrà allestita la mostra Design Ricerca Formazione Innovazione.

La kermesse, ad ingresso libero ed aperta al pubblico tutti i giorni dalle 9 alle 18, il sabato dalle ore 9 alle 12, sarà inaugurata martedì 18 alle ore 16:30 e prevede una sezione espositiva costituita da 3 prototipi di imbarcazioni concepite progettate e realizzate per la regata del trofeo 1001vela cup, una selezione di tavole rappresentanti le esperienze progettuali di sperimentazione tecnica e di metodologia applicata in campo nautico provenienti dalle università aderenti all’associazione, ed una assoluta anteprima del catamarano-laboratorio, creato e concepito per lo sviluppo di ricerche nel campo della propulsione a motore attraverso pannelli solari fotovoltaici e pale eoliche.

Nel corso della mostra saranno organizzati incontri ed attività collaterali tesi a promuovere un dibattito qualificato e competente sulla progettazione navale ecosostenibile.

L’Associazione 1001vela cup, intende infatti affermarsi quale viatico per lo sviluppo dell’innovazione tecnologica applicata in campo nautico, preparandosi a presentare 1001WATTcup e CINDY – Centro diffuso per l’Innovazione Nautica e lo Yacht Design. A tutti i visitatori saranno forniti i dettagli sulle iniziative in corso di definizione e sugli obbiettivi che si intendono perseguire.

 

Source: Casa dell’Architettura

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > > > >

Comments are closed.