27° Romaeuropa Festival: Danza, teatro, musica cinema e sfide tecnologiche

Europa, Asia, America, Oceania, Africa si incontrano sui palcoscenici del 27° Romaeuropa Festival diretto da Fabrizio Grifasi, con Monique Veaute Presidente, in una partitura fatta di danza, teatro, musica, cinema, incontri con gli artisti, arti visive e sfide tecnologiche: una grande orchestrazione con 43 spettacoli proposti dalla Fondazione Romaeuropa in partnership con Telecom Italia e con il sostegno del Ministero per i Beni e Attività Culturali, Comune di Roma Assessorato alle politiche culturali e centro storico, Regione Lazio Assessorato alle politiche culturali, Provincia di Roma Assessorato alle politiche culturali, e di Goethe Institut, Ambasciata del Portogallo, Ambasciata di Israele, Istituto Cervantes, Istituto Svizzero.

All that we can do, tutto quello che noi possiamo fare, è l’invito che il Romaeuropa Festival rivolge quest’anno al suo pubblico, sensibile all’urgenza della creazione artistica protagonista di una società che cambia: 9 prime italiane, una prima europea e 5 prime assolute in programma dal 26 settembre al 25 novembre in 8 luoghi della città (Teatro Argentina, Palladium, Università Roma Tre, Teatro Eliseo, Auditorium Conciliazione, Teatro Vascello, Auditorium Parco della Musica, Brancaleone, Opificio Telecom Italia). 

Da sempre sensibile all’innovazione Romaeuropa trova il suo fulcro tecnologico in due iniziative rivolte al futuro:Digital Life 2012, un Festival nel Festival dove gli artisti della scena trasmigrano negli spazi espositivi e gli artisti visivi invadono i palcoscenici, 29 installazioni all’insegna di arte e tecnologia, in scena dal 15 novembre alla Ex GIL di Trastevere, al MACRO Testaccio e all’ Opificio Telecom Italia.

Metamondi, rassegna ideata con Telecom Italia che allarga il pubblico dalla sala alla rete con 4 spettacoli in live streaming e on demand su telecomitalia.com, con forum dedicati, allo scopo di indagare le potenzialità di internet, delle community e dei social network nella cultura e nelle attività culturali.

 

 

Source: CulturaLazio

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > > > > >

Comments are closed.