App on 2014, call per giovani programmatori

I giovani programmatori e le piccole e medie imprese possono partecipare a questo bando per sviluppare nuove piattaforme e applicazioni per Smartphone e Tablet per favorire il turismo e l’economia. I progetti vengono finanziati fino a 40 mila euro

Obiettivo generale:

Promuovere la progettazione e lo sviluppo di piattaforme ed applicativi per Smartphone e Tablet proposti da giovani programmatori, attraverso il finanziamento dei costi di realizzazione di un prototipo di “App” in fase beta.

Stanziamento complessivo: 2 milioni di euro

Possono partecipare: 

  • giovani programmatori con 35 anni di età non ancora compiuti alla data di presentazione dell’idea-progetto;
  • piccole e medie imprese (PMI) attive nel settore del digitale nella Regione Lazio;
  • “mentor” affermati disponibili ad affiancare i giovani programmatori con la loro esperienza in ambito business coaching.

Modalità di presentazione:

Fase 1 (entro 60 giorni dalla pubblicazione del bando sul BURL):

  • i giovani programmatori dovranno inviare le idee-progetto;
  • le PMI dovranno inviare la manifestazione di interesse;
  • i “mentor” dovranno inviare la manifestazione di interesse.

 

Fase 2

  • le 70 idee-progetto selezionate verranno proposte alle PMI candidate ad ospitarle;
  • l’incontro tra giovane programmatore ed impresa verrà favorito dai “mentor”;
  • le PMI “incubatrici”, una volta individuate le idee-progetto di interesse, presenteranno la domanda di contributo per la realizzazione del prototipo.

 

Progetti finanziabili: sono finanziabili i progetti destinati alla realizzazione di “App” per Tablet o Smartphone dedicati a:

  • fruizione del territorio del Lazio per fini turistici e per la valorizzazione e lo sviluppo dell’economia locale (context aware mobile commerce, ecc.);
  • smart city e resilient city (civic App);
  • energia ed efficienza energetica, uso intelligente di risorse;
  • social business, social learning e humanistic management;
  • social media abilitanti per smart communities;
  • game e gamifications;
  • wearable technology e Realtà Aumentata.

 

Spese ammissibili:

  • consulenze specialistiche;
  • costi interni della società (personale, attrezzature, ecc.);
  • compenso per il giovane programmatore nella misura massima del 20% del costo di produzione complessivo ammissibile;
  • rimborso spese per il mentor entro il limite massimo di 4mila euro;
  • spese generali nella misura del 5% del costo di produzione complessivo ammissibile.

 

Tipologia delle agevolazioni: il contributo massimo per ogni progetto è di 40mila euro.
Le agevolazioni saranno erogate in un’unica soluzione.

La scadenza è il 31 maggio.

Durata massima del progetto: 6 mesi

Per informazioni: http://www.regione.lazio.it/europaimprese/startup/app-on.php

 

 

 

 

Source: romaprovinciacreativa.it

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > > >

Leave a Reply

Your email address will not be published.


eight + 2 =

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>