arigatò (gozaimasu) ebook: incursioni transdisciplinari nel web 2.0

arigatò (gozaimasu) ebook è un esperimento di attraversamento obliquo delle discipline sianella sua fase compositiva sia nella fase di diffusione.

è un racconto letterario affrontato come fosse un progetto di architettura: con gli stessi strumenti e meccanismi del processo compositivo-progettuale: attraverso i diagrammi. i layer sovrapposti. le parole come blocchetti lego e/o stringhe di un database

al quale infine abbiamo creato un habitat (digitale) intorno. che è quello che noi architetti meglio sappiamo fare. è questo che noi chiamiamo un’incursione disciplinare.

nella fase compositiva si è scelto di lavorare più per indizi che per passaggi descrittivi. e più per livelli sovrapposti  che per classiche giustapposizioni sintattiche. si è scelto di portare la prosa ad una sorta di grado zero barthiano rendendola amodale. volutamente indeterminata.

una prosa diagrammatica la quale si è cominciato ad integrare con degli elementi altri disponibili in open source nella rete. e che appare dunque costellata da video su you tube. mappe su google maps. note su wikipedia… ecc. innescando un processo d’integrazione ipertestuale il cui risultato è un dispositivo ibrido. al di là del classico racconto letterario: una macchina astratta e aperta. potenzialmente in continua evoluzione che pubblicata sotto licenza creative commons è anche  un invito a essere rimaneggiata con le suggestioni di chi la legge.

nella sua fase di distribuzione è invece un progetto/esperimento web 2.0 di appropriazione di mezzi di produzione/distribuzione per la diffusione dal basso di un’opera culturale fai da te (DIY).

applicando la strategia situazionista del détournement si tenta di indagare quanto la piattaforma web 2.0 –così insidiosa per tanti versi- possa essere invece un ambito dove uscire dalla logica del mero entertaiment  per canalizzare questi nuovi strumenti di partecipazione in modo creativo/ludico/costruttivo con l’obiettivo ultimo di far conoscere un’opera culturale in totale autonomia dai canali tradizionali: l’opera si proietta così al di fuori di sé in un disegno d’insieme articolato ed integrato con il suo stesso progetto di diffusione.

per  partecipare al progetto basta collegarsi a www.arigatoebook.com .  dalla home page si possono scaricare gratis i primi tre capitoli: un puntino blu apparirà sulla nostra mappa locativa. se dalla sezione ebook si acquista invece l’intero ebook  nei formati pdf ed epub -al prezzo che si sceglie da 1€ in su- allora il puntino diventerà rosso.

per ultimo -e da non sottovalutare- ci piacerebbe segnalare la componente di resistenza esistenziale del progetto. questo è un progetto al femminile gestito da due neomamme che -lontano da autoisolarsi  nel ruolo che questa società e in questo paese ritaglia per le donne che si trovano ad affrontare la maternità- decidono invece di imbarcarsi in questo progetto di autodeterminazione web 2.0.

ed è allora che il progetto diventa anche un’indagine su quanto questi strumenti possano essere di sostegno ad iniziative produttive e di reintegrazione sociale in quella fase della vita di una donna nella quale spesso questa si ritrova incapace di continuare con normalità le attività professionali fino a quel momento svolte. ed è per questo che il nostro si presenta anche come un progetto web 2.0 di resistenza esistenziale.

a tutti. arigatò (gozaimasu).

di eva kunin

 

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > > >

Leave a Reply

Your email address will not be published.


six − 6 =

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>