Da diversi decenni in Italia, come e forse più che negli altri Paesi ad economia avanzata, si è sviluppata una realtà lavorativa / produttiva che si colloca in una area intermedia tra la libera professione e l’attività di impresa. Questa realtà oggi sembra che abbia accelerato la propria crescita, e che stia diventando realmente significativa in termini di occupazione (soprattutto per i giovani con un profilo di conoscenze e capacità medio alto) e creazione di ricchezza.
Non si tratta di un fenomeno effimero o l’inseguimento di una utopia. Si tratta con tutta evidenza della sperimentazione creativa di una nuova modalità di organizzare il lavoro, la cui rilevanza in termini economici e sociali è stata riconosciuta ad esempio da Il Sole 24 Ore che in un articolo apparso il 24 dicembre scriveva “Anche il nostro Paese si è tuffato nelle acque dell’economia collaborativa: in particolare, nell’ambito dei trasporti, delle energie, dell’alimentazione e del design. (…) Le start-up italiane allargano la piattaforma dei partecipanti al consumo collaborativo offrendo prodotti di qualità a prezzi contenuti. Non solo. La trasparenza e l’informazione capillare via web asciugano i costi di transazione”.
La creatività, la capacità di collaborare, l’uso intelligente delle nuove tecnologie, un alto livello di competenza professionale sono quindi i punti di forza che stanno accompagnando l’espansione di questo insieme di micro imprese e di professionisti.
Coworking ed economia collaborativa è un ciclo di incontri e seminari pensati per approfondire il fenomeno del lavoro condiviso e dell’economia collaborativa. Nello spazio del coworking Millepiani, uno dei primi esperimenti di riuso di uno spazio pubblico inutilizzato a favore del lavoro free lance e delle microimprese, si terranno una serie di incontri e seminari pensati per approfondire il fenomeno del lavoro condiviso e dell’economia collaborativa.
16/5/2014
seminario
La società, il business e l’economia collaborativa: modelli e scenari
La storia, le trasformazioni, i modelli di business, reputazione e trust, marketplace p2p, comunità, produzione
Simone Cicero,OuiShare – Connecting the Collaborative Economy
30/5/2014
incontro
Fablab e le palestre dell’innovazione: le nuove frontiere delle professioni e dell’artigianato
Università, scuole, artigiani tradizionali e digitali, professionisti e imprese insieme per sperimentale le nuove forme dell’apprendimento e della produzione creativa, tra innovazione tecnologica, sociale e civica.
Leonardo Zaccone, Roma Makers, FabLab Garbatella
Tommaso Spagnoli, SPQRWork
Alfonso Molina, Fondazione Mondo Digitale K
Stephen Trueman, direttore Sapienza Innovazione
Fabio Mongelli, direttore RUFA – Rome Academy of Fine Arts
Marco Contini, Open Hub
Maria Fermanelli – CNA nazionale
13/6/2014
incontro
Coworking e spazi pubblici: la rigenerazione urbana
Il riuso degli spazi pubblici urbani inutilizzati come sfida per le Pubbliche Amministrazioni in tema di lavoro, di sviluppo, di coesione civile.
Enrico Parisio, Millepiani coworking
Tommaso Spagnoli, SPQRWork
Rete dei coworking di Roma
Carlo Infante, Stati Generali dell’innovazione
Paolo Masini, assessore alle Periferie Roma Capitale
Marta Leonori, assessore alle Attività Produttive Roma Capitale
Andrea Santoro, pres. IX Municipio
Andrea Catarci,pres.VIII Municipio
Carmelo Ursino, commissario straordinario LazioAdisu
Roma, dal 16 maggio al 13 giugno 2014
Coworking ed economia collaborativa 2014
Millepiani – Via Nicolo’ Odero, 13
www.millepiani.eu
Source: romaprovinciacreativa.it
Comments