Doppio filo, progetto nato dalla collaborazione tra la Didattica del MACRO, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Accademia di Belle Arti di Roma, è pensato per approfondire il legame tra arte e moda – due ambiti culturali diversificati ma sempre più tangenti – coinvolgendo artisti legati alla knitting art e fiber art, esperti di costume e personalità della moda.
L’iniziativa è partita dall’installazione site specific Harmonic Motion / Rete dei draghi, interamente realizzata e intrecciata a mano dall’artista giapponese Toshiko Horiuchi MacAdam per la settima edizione di Enel Contemporanea. Il fine è quello di concentrare l’attenzione soprattutto sul tessuto, materiale da cui partire per studiare le sue metamorfosi sia in campo artistico che sartoriale, per costruire così un racconto di contaminazioni che si snoda tra uso tradizionale e dis-uso artistico, tra artigianato e azioni performative, tra storia dell’arte e storia del costume.
mercoledì 12 febbraio, ore 16.00
Nuove creatività
Il primo incontro si focalizzerà sul tema del del rapporto tra arte e moda nell’ambito di strutture istituzionali come quelle recentemente create presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e sul recupero di una manualità artigianale sia sul piano artistico che su quello della moda. Si presenterà il progetto Sintesi, la valigia di Cristina Bomba, un guardaroba senza stagioni in un bagaglio a mano. Interventi di: Tiziana d’Acchille (Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma), Clara Tosi Pamphili (esperta di storia della moda), Alessandra Cigala(storica dell’arte Accademia di Belle Arti di Roma), Cristina Bomba (stilista), Susan Crile (artista).
mercoledì 5 marzo, ore 16.00
Fili e Forme
Interventi di Shara Wasserman (Direttrice della Temple University Gallery di Roma) per parlare di Federica Luzzi, Lydia Predominato, Elisabetta Diamanti, Claudia Sbrissa.
giovedì 3 aprile, ore 16.00
Sfilacciando ad arte - Incontro con l’artista Sidival Fila
L’utilizzo del tessuto nelle arte con l’artista Sidival Fila che pone al centro dei suoi lavori la manipolazione di stoffe. Il dialogo continua con l’intervento di Fausto Pallottino, esperto di tessuti, che racconterà le possibili trasformazioni di questo materiale nella sua utilizzazione per la realizzazione di costumi storici, riportando la sua esperienza presso la Fondazione Annamode.
domenica 4 maggio, ore 16.00
Costume nelle Arti: cinema, teatro e moda | Con Simone Bessi (Presidente Fondazione Annamode) e Lia Morandini (costumista e stilista). Si affronta in questo incontro conclusivo un altro aspetto che lega l’arte alla moda.
Accademia di Belle Arti di Roma
Via di Ripetta, 222 – 00186 ROMA (RM)
Telefono: 06.3227025 – 06.3227036
direzione@accademiabelleartiroma.it
didattica.macro@gmail.com
ingresso 5 euro
www.accademiabelleartiroma.it
Source: romaprovinciacreativa.it
Comments