Il ratto d’Europa ha debuttato a poche settimane dalle elezioni europee e a pochi mesi dall’inizio del semestre italiano di presidenza dell’Unione. Fermenti ma anche debolezze e criticità trovano approdo sul palcoscenico del Teatro Argentina, dal 29 aprile all’11 maggio, in uno spettacolo che racconta l’Europa in chiave pop: la sua storia, il suo presente politico, economico e culturale, i suoi confini ancora smarginati e imprecisi, il senso che dovrebbe avere.
Il ratto d’Europa, coprodotto dal Teatro di Roma e ERT-Emilia Romagna Teatro, è il progetto teatrale ideato e diretto da Claudio Longhi, che da due anni coinvolge l’intera città di Roma nella stesura di una sceneggiatura condivisa e partecipata sulle possibili radici della nostra identità europea. Due anni di incontri, concorsi fotografici, istallazioni artistiche, 3 atélier drammaturgici per circa 600 partecipanti non professionisti di tutte le età, e oltre 40 laboratori.
In scena il viaggio di una combriccola di attori alle prese con dei giochi senza frontiere a tema europeo. Con un compito preciso: salvare l’Europa superando una serie di prove che ne rifondano l’identità. Scatta una tragicomica sfida decisiva: una partita di rugby tra l’Europa e la crisi economica globale.
Il Teatro si accosta all’Europa non solo attraverso scritture teatrali e letterarie, ma anche mediante riflessioni trasversali affidate alle voci di ospiti d’eccezione: il primo ministro italiano preposto all’integrazione Cécile Kyenge (29 aprile); l’allenatore della nazionale italiana di pallavolo Mauro Berruto (30 aprile); l’artista Enzo Cucchi (2 maggio); la scrittrice Igiaba Scego (3 maggio); il grande compositore Ennio Morricone (4 maggio); Luciano Violante, già presidente della Camera dei Deputati (6 maggio); Gianni Toniolo, storico dell’economia moderna e contemporanea (7 maggio); Zouhir Louassini, giornalista politico (8 maggio); ed infine Giovanni Maria Flick che ha preso parte per il Governo italiano alla redazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (10 maggio).
E Incontragiovani con l’Agenzia Locale Eurodesk Roma Capitale non mancherà l’appuntamento, portando sul palco, domenica 4 maggio alle ore 21.00, gli esiti del laboratorio teatrale dei giovani che hanno partecipato alla stesura di un breve copione sul tema della mobilità in Europa, a partire dal Grand Tour.
RIDUZIONI INCONTRAGIOVANI >>> I giovani fino a 35 anni di età possono ritirare presso gli Spazi Incontragiovani il coupon valido per ottenere riduzioni sui prezzi dei biglietti indicati qui
Informazioni
Teatro di Roma – Teatro Argentina
Indirizzo: Largo di Torre Argentina, 52 – 00186 ROMA (RM)
Telefono: 06.6840001 – Biglietteria
06.684000311 – Numero Verde
800.907080
Email: info@teatrodiroma.net
Sito web: http://www.teatrodiroma.net
Source: incontragiovani.it
Comments