Che cos’è il tempo? Una domanda a cui molti hanno provato a dare risposta, nella storia del pensiero. E ad essa se ne sono aggiunte, nel tempo, molte altre. Come si forma il concetto di tempo? Il tempo esiste fuori di noi o è dentro di noi? In che senso esistono il passato e il futuro? Cos’è il presente? In che modo l’idea di tempo influenza la nostra capacità di progettare la vita e le azioni future? Le moderne teorie di fisica relativistica, statistica o quantistica hanno fatto perdere al tempo molte delle caratteristiche che ci sono familiari e conduce ad una immagine del mondo molto lontana dalla nostra esperienza quotidiana.
Lunedì 10 marzo, a Roma, alle 20.30, presso la libreria asSaggi, in via degli Etruschi, nuovo appuntamento della stagione 2013/14 del Caffè Scienza, a cura del laboratorio formaScienza.
Protagonista il tempo e i suoi significati possibili, nell’incontro ‘Il tempo percepito e il tempo relativistico’, con Mauro Dorato, filosofo, e Aldo Genovesio, neurobiologo.L’incontro sarà trasmesso in DIRETTA WEB sul canale YouTube di formaScienza.
Source: formaScienza.it
Comments