Il prossimo 23 settembre si celebrerà la prima GIORNATA MONDIALE DELLA CONDIVISIONE che a livello globale sarà celebrata come “Sharing day” il cui obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della condivisione come strumento necessario a promuovere pratiche solidaristiche e partecipative. L’evento ha ricevuto una medaglia di rappresentanza dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
La giornata, proclamata dal Circolo Legambiente Mondi Possibili e dall’Associazione di promozione sociale Tavola Rotonda di Roma in occasione di Festambiente Mondi Possibili, Festival ecologista che ha ottenuto il patrocinio dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, prevede l’organizzazione di una serie di iniziative legate alle pratiche collaborative realizzate, o da realizzare, in Italia e all’estero da parte di associazioni, imprese, enti e privati.
Chi aderisce si impegna a promuovere, partecipare o realizzare eventi, manifestazioni e incontri legati alla condivisione, nella giornata del 23 Settembre 2012.
A Festambiente Mondi Possibili festeggeremo con CO – Sane esperienze di condivisione!
Per ricevere maggiori informazioni scrivi a info@mondipossibili.it | Facebook: www.facebook.com/internationalsharingday
Le adesioni saranno raccolte su questo sito.
Compila il modulo di adesione: Aderisci alla Giornata della Condivisione [ita ] oppure scarica il modulo
COSA ORGANIZZARE/COME PARTECIPARE
Durante la Giornata della Condivisione è possibile organizzare attività/laboratori/campagne di comunicazione in maniera spontanea o contattando alcuni tra gli aderenti. Tutte le iniziative potranno essere proposte come inserite “all’interno della Giornata della Condivisione” e comunicate su questa pagina e su www.sharingday.org (sito in costruzione). Non ci sono regole se non quella di condividere.
ALCUNI ESEMPI DI “CONDIVISIONE”
COWORKING
Il coworking è uno stile di lavoro per il quale è prevista la condivisione degli spazi, mantenendo la propria indipendenza. La particolarità di questa pratica è che, molto spesso, a lavorare fianco a fianco, sono persone non accomunate dalla stessa mansione ma interessate a creare nuove sinergie.
Vi consigliamo: http://coworkingproject.com
COHOUSING
E’ il nuovo modo di abitare condividendo spazi e servizi. Si tratta di un progetto, definito anche di vicinato elettivo, nel quale i partecipanti, solitamente nuclei familiari accomunati dal desiderio di vivere “in comunità”, condividono gli spazi comuni e li cogestiscono riuscendo a conciliare socialità e sostenibilità ambientale.
Vi consigliamo: http://www.ecoabitare.org/
CROWDFUNDING
Letteralmente significa finanziamento (funding) proveniente dalla folla (crowd) e consiste in un processo collaborativo realizzato da un gruppo di persone che utilizzano il proprio denaro a sostegno di persone e organizzazioni. Si tratta di un esempio di “finanziamento dal basso” in grado di favorire l’incontro tra un’idea creativa e la sua realizzazione.
Vi consigliamo: http://www.eppela.com/
COUCHSURFING
E’ un servizio, nato da un portale omonimo, che mette in relazione chi offre e chi cerca ospitalità in tutto il mondo. Per entrare all’interno della rete basta un divano (couch in inglese) e la voglia di conoscere nuove persone disposte a scambiare ospitalità e, soprattutto, a entrare in relazione con perfetti sconosciuti.
Vi consigliamo: http://www.couchsurfing.org/
ORTI URBANI
Si tratta di piccole oasi verdi all’interno delle metropoli sorte, per opera di gruppi o singoli, a contrasto del consumismo e dell’agricoltura intensiva. Negli ultimi anni, il ricorso all’orto fai da te sta rappresentando una valida alternativa all’acquisto nella grande distribuzione favorendo, al contempo, una ritrovata socialità basata sulla condivisione.
Vi consigliamo: http://www.legambienteventoinfaccia.it/progetti/orti-sociali/
BOOKCROSSING
E’ una pratica che consiste nell’abbandono di libri al fine di essere ritrovati e letti da nuove persone. Si tratta di un’iniziativa, volontaria e gratuita, nata probabilmente in Serbia negli anni ‘70 e diffusa, soprattutto grazie a un sito web diffuso in tutto il mondo, intorno al 2001. In Italia, gli iscritti al sito, sono circa 20000.
Vi consigliamo: http://www.bookcrossing-italy.com/
GRANDE DONO
Il Grande Dono nasce a Parigi nel 2003 ed è un dono collettivo tra sconosciuti. Da una parte c’è il donatore che mette a disposizione oggetti al fine di trovare nuovi legittimi proprietari che ne abbiano bisogno. Per organizzare un grande dono, basta fissare una data e un luogo in cui “abbandonare” e “ricevere” oggetti e il gioco è fatto.
Vi consigliamo: http://grandedono.blogspot.it/
CO-NETWORKING
Per co-networking si intende un processo collaborativo (co) realizzato da singoli o gruppi, finalizzato alla creazione di reti (networks). Legato spesso a luoghi fisici, generalmente cogestiti, che ospitano associazioni, singoli ed enti accomunati dal desiderio di costruire reti, relazioni e nuove sinergie.
Vi consigliamo: www.possibilmente.org
Source: Festambiente Mondi Possibili
Comments