Itinerari esplorativi per l’Archeologia del quotidiano a Roma

Reperti archeologici, frammenti di storia, più o meno visibili, punteggiano gli spazi del quotidiano a Roma. Spesso monumenti “muti” di difficile lettura e riconoscibilità. L’approccio del cittadino/passante a tali manufatti è di conseguenza distratto, reso difficile dall’isolamento del monumento/ reperto rispetto ai percorsi della mobilità e ai flussi di conoscenza.

Ne consegue la separazione netta tra storia e contemporaneità e l’impoverimento del paesaggio urbano.

Il progetto “Archeologia del quotidiano lungo le Mura Serviane” promosso dall’AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio in collaborazione con Urban Experience  tratta dell’“archeologia del quotidiano”, ovvero della percezione del cittadino quando nei suoi percorsi incontra un’emergenza archeologica.

Da tali premesse prende forma l’itinerario che attraversa il rione Esquilino evidenziando isolamenti incongrui, prospettive negate, elementi di valore culturale e paesaggistico al fine di costruire con gli strumenti specifici del paesaggista, riflessioni, sguardi e ipotesi propositive.

L’ itinerario si snoda tra la piazza dei Cinquecento, di fronte alla Stazione Termini, e il parco del Colle Oppio, lambendo diversi reperti di grande rilievo.  A fronte della trascuratezza e marginalizzazione dei reperti nell’ambito del tessuto urbano, la visione progettuale del paesaggista permette di evidenziare le potenzialità per valorizzare lo specifico “paesaggio archeologico del quotidiano”, modificando la percezione del fruitore. Si intende proporre uno o più itinerari “quotidiani”: il criterio è quello di collegare servizi e luoghi di attività collettive, percorsi viari che toccano emergenze archeologiche.

Nella rete viaria esistente si proporrà la valorizzazione di assi prospettici, aree di sosta, “micropaesaggi”, connessi in modo da prefigurare una vera e propria “trama verde” e “trama della memoria”, protetta rispetto al flusso carrabile.

Riqualificazione dello spazio pubblico e maggiore comprensione e integrazione del livello archeologico con quello contemporaneo sono gli obiettivi della proposta elaborata che ha lo scopo di aumentare la consapevolezza dei cittadini, per coinvolgerli nella gestione del bene pubblico attraverso un processo partecipato, come previsto dalla Convenzione Europea del Paesaggio.

L’appuntamento è per il 13 aprile dalle 10:00 alle 13:00: si parte con un walk conoscitivo da Piazza dei Cinquecento al parco del Colle Oppio.

Per ulteriori informazioni consulta il sito urbanexperience.it

 

 

 

Source: Urban Experience

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > >

Leave a Reply

Your email address will not be published.


8 − seven =

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>