Il Teatro di Roma, dal 26 ottobre a dicembre, animerà i due palcoscenici periferici del Teatro Tor Bella Monaca e Teatro Biblioteca Quarticciolo con una programmazione articolata e di qualità.
I Teatri di Cintura, che aprono le loro sale al prezzo unico per tutti di 5 euro e di 2 euro per i ragazzi fino a 13 anni, offrono occasioni culturali e di socializzazione fondamentali per il territorio, rappresentano un’idea di teatro come presidio formativo, luogo aperto al confronto e ai rapporti con le forze e le sensibilità artistiche che vi operano.
Voluti da Roma Capitale e sostenuti inizialmente dalla Regione Lazio e Provincia di Roma, oltre che da collaborazioni con l’associazionismo locale, le scuole, le Istituzioni Biblioteche di Roma e i Municipi, sono gestiti, fino al termine fissato del 31 dicembre 2012, dal Teatro di Roma.
Obiettivo dichiarato di questa gestione è stato mettere in rete la programmazione dei teatri “centrali”, Argentina e India, con quella dei Teatri di Cintura, nelle zone più periferiche e difficili della città.
Ad aprire la programmazione, il 26 e 27 ottobre al Teatro Quarticciolo e il 28 ottobre al Teatro Tor Bella Monaca, sarà Pamela Villoresi, interprete di “Il mio Coppi”, per la regia di Maurizio Panici.
Si prosegue con una serie di proposte che vanno dalla nuova drammaturgia alle riscritture dei classici: dallo studio su Pinter di Dario Focardi a quello su Cechov di Roberto Rustioni o di Giovanni Antonucci su Alessandro Manzoni. Ed ancora, il progetto di Gianfranco Pedullà sul “King Lear” di Shakespeare e di Ugo Chiti su “La Clizia” di Machiavelli.
Saranno poi in scena alcuni lavori presentati con successo all’Argentina e all’India, come quello dedicato alla Primavera araba, o il progetto/cantiere “Perdutamente. Atti, distrazioni, incidenti, teorie sul tema della perdita”.
Non manca un’ampia sezione dedicata al teatro per ragazzi e l’attenzione per le giovani compagnie frutto dell’associazionismo locale.
Sono previsti inoltre spettacoli di musica, danza, poesia, con appuntamenti che spaziano dalla musica argentina al concerto per Pasolini di Giovanna Marini.
Nei due Teatri si alternerà poi il “Progetto Roma, da Belli ar Corvaccio”, un ciclo di letture, eventi e spettacoli che hanno la Capitale come protagonista.
La programmazione è affiancata da un’attività di formazione, con laboratori per le scuole, per le università, per i professionisti e gli operatori del settore e per il pubblico.
Il Tor Bella Monaca prevede un laboratorio di scrittura e recitazione teatrale a cura di Veronica Cruciani e Christian Raimo, mentre il Teatro Quarticciolo propone, oltre ad un laboratorio di Andrea Baracco su Cechov e Shakespeare, il laboratorio “Come clandestini”, per approfondire la condizione della clandestinità attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini del quartiere.
Entrambi i Teatri saranno poi accomunati dal progetto/modello di formazione del pubblico, diretto da Giorgio Testa e dal gruppo Casa dello Spettatore.
L’attività dei laboratori è completata dalla collaborazione con le due strutture bibliotecarie dei Teatri.
Teatro Tor Bella Monaca, Via di Tor Bella Monaca, 451
Info:06.2010579 - www.teatrotorbellamonaca.it
Teatro Biblioteca Quarticciolo, via Ostuni 8
Info: 06.45460705 - www.teatrobibliotecaquarticciolo.it
Source: Roma Capitale
Comments