Con l’autunno quest’anno a Roma arrivano anche i MArteAwards, la manifestazione che ogni anno premia i migliori artisti e operatori culturali Italiani che sono stati capaci di distinguersi, nel panorama artistico Italiano, per originalità e innovazione.
Nati come spin-off del festival multidisciplinare MArteLive nel 2005 i MArteAwards sono un’occasione di riscatto per artisti emergenti e artisti conosciuti che spesso non godono dei clamori del pubblico e dei media, un’opportunità di promozione dell’arte pura, fatta dai giovani e per i giovani. Quest’ann l’evento sarà realizzato in due fasi e in due location differenti: Forte Portuense e Galleria Il Mitreo.
Uno degli eventi si terrà il 20 e 21 ottobre al Forte Portuense, edilizia militare di fine ‘800 recentemente bonificato e ristrutturato dal XV Municipio. Durante l’evento di ottobre saranno presentate le categorie in concorso e sarà coinvolto il pubblico per la scelta delle nomination.
Il Forte Portuense è una delle poche location ideali in Italia per ospitare un evento multidisciplinare e multi spettacolo in stile MArteLive. Nelle varie sale e celle del forte sono in programma spettacoli di teatro, danza, letteratura, circo, mostre, installazioni, pittura dal vivo e proiezioni.
L’evento conclusivo con la cerimonia di premiazione si terrà, invece, il 14 dicembre presso la Galleria Il Mitreo durante il quale saranno annunciati e premiati tutti i vincitori delle categorie. L’evento di dicembre sarà un gala artistico dell’arte emergente realizzato sempre con il susseguirsi di spettacoli e allestimenti coreografici, il tutto rigorosamente dal vivo e anche in diretta streaming grazie alla webtv indipendente www.meddle.tv.
MArteAwards si inserisce all’interno del progetto “Corviale Urban LAB” (www.corvialeurbanlab.it), il primo laboratorio urbano della capitale sostenuto dal XV Municipio e in particolare promosso dal consigliere municipale Alessio Conti. Corviale Urban LAB e MArteLive si pongono come obiettivo quello di portare arte e cultura nelle periferie e in tutti i luoghi dove la stessa è meno presente.
La scelta di Corviale, una zona e difficile di Roma, come location per l’assegnazione di un premio cosi importante nasce dall’esigenza di porre l’accento sul fatto che si tratta di un riconoscimento che arriva dal basso, un premio assegnato ai migliori e più meritevoli operatori culturali e artisti che in questo particolare momento storico si sono distinti e stanno dando valore accrescendo il patrimonio artistico culturale italiano senza ricevere il giusto riconoscimento da parte dei media.
Per maggiori informazioni è possibilie consultare il www.marteawards.it.
Source: MArteAwards 2012
Comments