Migrations, al Teatro Marcello di Roma il nuovo progetto artistico di medialize.it

 

La città si trasforma, l’ordinario diventa straordinario: il teatro Marcello di Roma si appresta a divenire il cuore pulsante di Migrations, il nuovo progetto artistico e culturale di medialize.it, ovvero un’ emozionante avventura d’arte pubblica dei nuovi media capace di valorizzare la memoria e l’esperienza dei luoghi della città, coinvolgendo cittadini, turisti e “viaggiatori urbani” in una manifestazione unica nel suo genere.

 

L’11, 12 e 13 settembre uno dei luoghi simbolo della Capitale, divenendo la grande tela su cui si snoda una narrazione interattiva di luce e suono, sarà il punto di partenza per un viaggio sensoriale attraverso i flussi sperimentali dell’arte contemporanea.

 

Migrations esplora il tema della migrazione attraverso lo sguardo e l’esperienza della natura, delle persone, del pensiero, si pone come opera d’arte pubblica dal grande impatto spettacolare, emozionale e di partecipazione interattiva; ma vuole essere soprattutto il punto di partenza di una visione dell’arte che travalichi ogni confine per intessersi strettamente con il tessuto circostante, divenendone materia viva e in costante trasformazione. Il concetto di migrazione si articola in tre eventi artistici che ne esplorano le profondità invisibili e naturali, le sfaccettature dei flussi umani, le interpretazioni del pensiero: migrazione è lo slancio creativo verso la sopravvivenza, verso la capacità di conoscersi, di riconoscersi, è il movimento che dà corpo e ritmo alla vita.

 

Migrations è il “teatro dei media emergenti” in cui lo spettatore diventa protagonista attivo dell’opera d’arte pubblica. E’ un progetto concepito da Pasquale Direse, in collaborazione con Aggeliki Tsekeni (Atene – Grecia), Angelo Ruta, Damiano Spina, Olivia Giovannini, Fabrizio Palasciano, Hatefeh Majidi (Iran), Raffaele Lelli, Jessica Nanni. 

 

Medialize.it, impresa italiana produttrice d’arte pubblica, site-specific design e innovazione creativa, propone nuovi modi d’uso delle tecnologie emergenti attraverso flussi performativi e progetti d’arte che rendono protagonista la città e le persone che la vivono.

Migrations è realizzato con il sostegno di Roma Capitale ed è inserito nella programmazione dell’Estate romana 2015.

di Maria Chiara Bisci

 

 

 

 

 

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > > > >

Leave a Reply

Your email address will not be published.


× one = 9

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>