Lanciare una rivoluzione fondata sulla trasparenza e sulla partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica e scommettere sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie per sostenere la crescita e la creazione di nuovi servizi. Sono questi gli obiettivi del nuovo portale Open Data Provincia di Roma, presentato a Roma presso il Tempio di Adriano.
Attraverso questo nuovo portale l’Amministrazione provinciale di Roma fa un ulteriore, grande, passo avanti nella trasparenza sul web, offrendo ai cittadini-navigatori tutti i dati sull’attività dell’Ente, dalla mappa dei piani regolatori alla trasparenza interna della pubblica amministrazione, sino al traffico in tempo reale.
“Quello che presentiamo oggi – ha affermato il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti , nel corso della conferenza stampa – non è soltanto un atto amministrativo, ma un modo con cui cerchiamo di fare una rivoluzione culturale basata sull’idea che la tecnologia può migliorare la cosa pubblica”.
E così in rete finiranno 300.000 dati, suddivisi in 40 gruppi, dall’urbanistica all’ambiente, dalla mobilità alla demografia, dal sistema produttivo al lavoro fino alla qualità della vita e ai servizi sociali. Il tutto collocato in un nuovo atlante geostatistico, grazie al quale ogni singolo dato è visualizzabile nella sua posizione geografica.
La Provincia di Roma, cioè, non si è limitata a mettere on line queste informazioni ma le ha inserite sviluppando una piattaforma innovativa nella quale ogni dato è georeferenziato, attraverso una mappa di agevole consultazione.
“Con questo nuovo portale – ha aggiunto il presidente Zingaretti - scommettiamo su tre principi: dati pubblici, perchè
ogni cittadino è libero di conoscere ed essere informato, dati continuamente aggiornati, non solo da noi ma anche da fonti
esterne e cittadini, e dati liberamente utilizzabili per tutto”.
“L’ iniziativa – ha concluso il presidente Zingaretti - nasce dalla convinzione che l’Open Data non rappresenti in questo momento soltanto un dovere istituzionale, ma una straordinaria opportunità per governare meglio, incrementando la capacità di programmazione e decisione della Pubblica Amministrazione, rafforzare la democrazia, aumentando la capacità di partecipazione e indirizzo dei cittadini sostenere la crescita, la conoscenza dei mercati e la diffusione di servizi e imprese innovative”.
Per favorire la nascita di applicazioni che usano dati del portale della Provincia di Roma, l’Amministrazione ha inoltre lanciato“Open Roma App Contest“ , un concorso aperto a tutti: singoli cittadini, gruppi, associazioni, o aziende.
Il concorso assegnerà due premi di 4500 euro per le migliori applicazioni ( ‘Smart Government’ per le applicazioni che favoriscono la trasparenza della Pa e la partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica e ’Smart Life’ per le applicazioni che semplificano, anche nelle piccole cose, la vita dei cittadini).
Sono disponibili maggiori informazioni nel regolamento.
www.opendata.provincia.roma.it
Source: Provincia di Roma
Comments