Al via la terza edizione di Outdoor Festival, l’appuntamento romano con la street art nel senso più ampio del termine. Il claim di quest’anno, “Guarda in alto”, è un invito a riscoprire l’esperienza urbana attraverso nuove visioni e prospettive.
L’evento divenuto ormai un consueto appuntamento per la public art romana, prodotto da NUfactory e curato da Simone Pallotta in collaborazione con l’equipe di Walls_from Graffiti to Public Art (www.onthewalls.it) si sviluppa nel quartiere Ostiense con diverse location che vedranno un restyling urbano del tutto originale.
Cinque artisti realizzeranno altrettante opere che si aggiungono ai lavori permanenti creati nelle precedenti edizioni in un quartiere che da diversi anni raccoglie espressioni artistiche che raccontano una nuova simbiosi tra città e graffitismo.
I cinque ospiti internazionali del Festival sono tra i protagonisti del panorama urbano mondiale.
Outdoor Festival li presenterà in due occasioni dislocate nel tempo e nello spazio.
Il primo appuntamento, dal 18 al 26 luglio è al quartiere Ostiense dove in strada si alterneranno l’americano Momo, artista della corrente del post-graffitismo, con il suo linguaggio astratto che spazia dal writing alla poster art, dalla scultura al muralismo (momoshowpalace.com); lo spagnolo Borondo, artista emergente, vincitore del Premio 2012 “Lungo il Tevere… Roma” (borondo.it); e Sam3, artista visuale e videoartista spagnolo con le sue iconiche composizioni black&white già famose sui muri di mezzo mondo (sam3.es).
A settembre altri due protagonisti: Brus a rappresentare la scena romana della street art e una special guest a sorpresa dall’Inghilterra.
L’edizione 2012 di Outdoor Festival propone inoltre due eventi collaterali:
- il 14 settembre alle Officine Fotografiche una mostra di Andrea Nelli con scatti realizzati tra il 1972 e il 1974 di “Did you ever see a woman”, una vera retrospettiva sulla cultura e sulla moda in quegli anni;
- il 21 settembre presso l’Ambasciata del Brasile verrà presentato il progetto “Territorios Complexos” realizzato dai due artisti brasiliani Rachel Rosalen e Rafael Marchetti, una istallazione video che offre una visione alternativa della città di San Paolo e che mette in luce una sempreverde produzione artistica contemporanea brasiliana.
di Pasquale Direse
Comments