ProvocAzioni Festival volge alla sua quarta edizione. Un festival indipendente di arte e musica elettronica, ideato dalla crew romana Cromedrop (http://www.cromedrop.com/) in collaborazione con AcrobaxExpo ed ospitato e supportato dallo spazio occupato L.O.A. Acrobax (http://www.facebook.com/
Il Festival rappresenta per la città un evento unico nel suo genere, una manifestazione che nelle sue precedenti edizioni ha coinvolto più di 15.000 persone, ingaggiando dj, producer e musicisti da tutta Europa come Atari Teenage Riot, David Carretta,Electronic Conspiracy, Tambour Battant, Signal Electrique, Ed Cox, 69 Db, per citarne alcuni), oltre che numerosi nomi della scena italiana (Franz&Shape, LN Ripley, Leo Anibaldi, Ice One, Frank Sent Us, Truckstop 76th, Fire at work, Sismic e molti altri. Negli anni ha riunito centinaia di artisti, performer, ballerini e attori tra cui Mutoid Waste Company, Solipsus, Rub Kandy, Neocortex, Vjit, Bloody Cirkus, Totalab, solo per citarne alcuni, che hanno contribuito a costruire l’immagine di Provocazioni come festival d’avanguardia, ricco di spunti e riflessioni, un appuntamento speciale che fa dell’arte e della musica elettronica, gli assi portanti del suo fare cultura.
Questa quarta edizione sperimenterà un format nuovo rispetto alle precedenti: 15 ore di arte e musica no-stop (dalle 16,00 di sabato pomeriggio alle 7,00 di domenica mattina) nei 3 differenti stage, coinvolgeranno il pubblico con installazioni interattive, dibattiti, workshop e live performance.
Il tema di questa edizione è “4013: map the future” Una riflessione che in questo periodo storico s’impone, inevitabile, all’attenzione delle nuove generazioni. Schiacciate fra una memoria sempre più volatile e un futuro sempre più a breve termine, le giovani generazioni sperimentano una dimensione di costante presente. Se non c’è modo di progettare il futuro, il rischio di trovarsi in balia delle correnti è inevitabile. La provocazione per questa edizione invita a scrollarsi di dosso quest’insostenibile leggerezza del presente ed immaginare un futuro da cui partire.
Sabato 28 settembre gli spazi esterni ed interni dell’ex-cinodromo vivranno di musica elettronica, performance live, arti interattive e installazioni provocatorie.
Latus Creativity Lab curerà il dibattito “Arte, futuro e tecnologie digitali” in programma il 28 settembre alle ore 18:00.
Il dibattito ospiterà le voci di esperti nel settore dell’estetica digitale, allo scopo di far luce sulle dinamiche innescate dalle nuove tecnologie sui diversi linguaggi artistici, le esperienze e le teorie in atto sul territorio nazionale ed internazionale, le previsioni sulle possibili strade che si intraprenderanno nel futuro.
Il codice binario soggiacente alle tecnologie digitali, Internet, robotica e realtà virtuale, hanno infatti espanso le nostre capacità percettive e sconfinato i limiti della produzione artistica verso terreni liminari e fluidi che innescano riflessioni altrettanto trasversali, sui mutamenti del corpo, dell’espressività, della comunicazione, dello spazio e del tempo.
Corpo, architettura, movimento, istante e durata, si confondono in un unico respiro. Il dibattito perciò, nonostante ospiti docenti ed artisti specializzati in discipline specifiche, quali estetica, fotografia, cinema, e arti perfomative, non cercherà di delineare i confini delle diverse forme artistiche contemporanee, quanto piuttosto di esaltarne i punti di contatto.
Tra gli ospiti attesi Carlo Infante, The Pills, Pietro Montani e Maia Borelli, Dario Cecchi e molti altri…
Per maggiori informazioni consulta l’evento su Facebook.
Source: newsroom
Sep 17, 2013 @ 3:29 at 03:29
Sep 17, 2013 @ 3:38 at 03:38