ROME OPEN MUSEUM EXHIBITION è l’esposizione internazionale di new media & public art di Roma. Progetta e proietta nuove interazioni tra arte, cultura, tecnologia e spazio pubblico. Guarda e immagina Roma come museo aperto, sensibile, diffuso, luogo espanso della conoscenza e della memoria che pratica le nuove tecnologie nell’interconnessione tra arte, cultura ed ambiente urbano.
Un progetto unico nel suo genere prodotto da medialize.it, ideato e diretto da Pasquale Direse ed in collaborazione con Aggeliki Tsekeni (Atene) e Michael Dotolo (New York) al quale partecipano artisti emergenti su scala internazionale, alcuni grandi firme della produzione new media contemporanea, esperti e ricercatori del settore, per aprire nuovi lungimiranti dibattiti sul rapporto tra ambiente urbano e nuove tecnologie attraverso la mediazione dell’arte e della creatività.
Un progetto esteso ed espanso, aperto ed inclusivo, che produce sperimentazione e ricerca attraverso la performance pubblica che opera sul territorio e che intende lanciare un Museo Aperto della Città di Roma, permanente, sempre attivo, interattivo.
Un evento d’arte dei nuovi media, pubblico, di libero accesso e fruizione, che mira all’innovazione territoriale attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale della Capitale ed il coinvolgimento attivo degli abitanti, dei viaggiatori urbani e dei visitatori in nuovi modi di esperire lo spazio pubblico.
La mostra internazionale d’arte dei nuovi media R.O.M.E. è un sentiero urbano per promuovere e valorizzare spazi insoliti e meno noti della Città, per rilanciarne la bellezza e la poesia, per metterli in mostra come opera d’arte pubblica.
Il “Serpentone” a Corviale, il parco archeologico di Villa Gordiani, il Quartiere Coppedè, il Teatro Ambra Jovinelli, la Casa della Cultura di Villa De Sanctis sono le locations che R.O.M.E. ha selezionato per una première inedita, il progetto pilota per la generazione di un laboratorio di co-progettazione attraverso cui immaginare Roma come Museo Aperto.
ROME OPEN MUSEUM EXHIBITION oltre a presentare diverse opere d’arte pubblica ha attivato due calls for art inedite alle quali invita a partecipare artisti da tutto il mondo:
- una Call for #NewMedia&PublicArt che coinvolge artisti di videomapping architettonico in una realizzazione inedita e site-specific per reinventare la magnifica location della Porta di Via Dora nel Quartiere Coppedé di Roma;
- una speciale Call for #NonElectricalDigitalArtworks che lancia una sfida agli artisti contemporanei ai quali è richiesta la realizzazione di opere concepite digitalmente, ovvero attraverso il concetto del codice e della sua fruizione, ma elaborate e presentate senza l’utilizzo di energia elettrica o di computers.
Latus Creativity seguirà l’evento come media partner ufficiale dell’evento e vi invita a seguirlo sui maggiori social media: Facebook/RomeOpenMuseumExhibition – Twitter @RomeOpenMuseum
Il ricco calendario del Festival presenta molte iniziative dislocate in diversi quartieri di Roma, luoghi da scoprire e reinventare:
15 febbraio – Edificio di Nuovo Corviale (il “Serpentone”)
l’appuntamento è alle ore 17 presso il Mitreo Arte Contemporanea, in via M. Mazzacurati 61, per l’apertura dell’Evento con una conferenza performativa che vedrà diversi ospiti locali, nazionali ed internazionali coinvolti in una passeggiata narrativa attraverso la quale si incontreranno le opere di Fabrizio Crisafulli, Carmine Fornari, Lorenzo Balducci, Marina Bellini e Giuseppe Iannicelli e che condurrà all’installazione interattiva Painteractive4Architecture, di Pasquale Direse, presso la quale sarà possibile dipingere con le proprie mani la facciata laterale del Serpentone in un ambiente sonoro prodotto dalle stesse dita in movimento.
18 febbraio – Piazza Pepe (Teatro Ambra Jovinelli)
Ore 19.30 – Street performative conference di presentazione del progetto
Ore 20.30 – Concerto for Jazz Duet and City: Fabrizio Galasso – Sassofono contralto; Luigi Zitano – Sassofono tenore; Luca Pacetti – Contrabbasso ~ In diretta da New York City: Michael Dotolo – Strumenti Elettronici Artigianali; David Moss – Contrabbasso; David Aaron – Tenor & Alto Sax. I musicisti improvviseranno sul tema del soundscape del quartiere. In collaborazione con il Teatro Ambra Jovinelli – Michael Dotolo – Angelo Romano – Angelo Ruta – Damiano Spina.
Regia, concept & desgin: Pasquale Direse. Ore 21.30 – Spettacolo di Architectural Dressing
Ore 22.00 – Presentazione dell’installazione interattiva Painteractive4Architecture
23 febbraio – Quartiere Coppedè – Porta di via Dora
Ore 19.00 – Street Performative Conference del Progetto R.O.M.E. al Quartiere Coppedé
Ore 19.30 – Spettacolo Architectural Dressing_ Una Scenografia Urbana Immateriale a Coppedè. Regia di Pasquale Direse. Con Aggeliki Tsekeni, Angelo Ruta, Damiano Spina
Ore 21.30 – Presentazione dell’installazione interattiva Painteractive4Architecture e delle opere partecipanti alla Call for Art
25 febbraio – Villa De Sanctis – Casa della Cultura (Via Casilina)
Ore 19:00 – Performative Conference di presentazione dei progetti Liquid Cinema e della Call for #NonElectricalDigitalArtworks, Aperitivo New Media con inteventi artistici e con l’ambiente interattivo per il “gusto” iFlavor.
Ore 20:00 / 23:00 – Spettacolo crossmediale di Liquid Cinema “Underwater”. Regia Aggeliki Tsekeni e Pasquale Direse. Coreografia di danza: Olivia Giovannini. Colonna sonora in tempo reale da New York City: Michael Dotolo / Nick Lesley – Strumenti e percussioni ad acqua preparati.
Mostra estemporanea degli artisti partecipanti al progetto R.O.M.E.
27 febbraio – R.O.M.E. project table – @ BICLazio
Alle ore 12:00 presso la sala conferenze di BICLazio, un appuntamento progettuale in cui fissare e lanciare piani di lavoro per la co-progettazione di Rome Open Museum ospitato da BICLazio, il Business Innovation Center della Regione Lazio in via Casilina 3/T.
28 febbraio – Parco archeologico di Villa Gordiani – Sala Ottagonale (Via Prenestina)
Ore 18:00 – Performative conference di presentazione dei progetti Urban Puzzle e Heartchitecture, installazioni interattive per trasformare il patrimonio culturale in luogo ludico e partecipativo
Ore 19:00 – Presentazione di Urban Puzzle e Painteractive4Architecture nel Parco archeologico di Villa Gordiani.
Chiusura dell’evento Rome Open Museum Exhibition
Sito web: romeopenmuseum.org
Source: Latus Creativity
Comments