“Senza Niente”: il debutto dello spettacolo “off” vincitore al Roma Fringe Festival

Il progetto “Senza Niente” di Flavio Cortellazzi con Marina Visentini e Alessandro Pezzali, vincitore del premio come miglior attore all’ultimo Roma Fringe Festival, debutterà a Roma il 5 ottobre al teatro Studio Uno.

Dissacrante, metateatrale, ironico e autoironico, disfattista e celebrativo - tra i vincitori del Roma Fringe Festival 2012 -  il progetto Senza Niente di Teatro Magro torna a Roma, dal 5 al 7 ottobre al Teatro Studio Uno, Via Carlo della Rocca 6.

Uno spettacolo definito “punk”, ma che si smarca da ogni etichetta generalista, e che, dopo i grandi apprezzamenti di pubblico e critica riscossi in occasione del Fringe Capitolino, va in scena presso il Teatro Studio Uno – spazio off di punta della Capitale – con una doppia versione: Senza Niente 1/ L’Attore, con Alessandro Pezzali, e Senza Niente 2/ Il Presidente, con Marina Visentini, entrambi per la regia di Flavio Cortellazzi.

Fuori dalle mode, senza pietismi, senza banalità e senza falsi ideologismi, il progetto Senza Niente, nasce dall’esigenza di riflettere sul panorama attuale del teatro e dello spettacolo in genere. Un orizzonte disfatto e disfattista, minacciato dalla crisi, all’interno del quale la qualità e la professionalità vengono sempre più frequentemente accantonate a favore di una schizofrenia dei generi, a favore del sensazionalismo spettacolare. Nel pieno di tale situazione, in uno stato di completo smarrimento, si posiziona Teatro Magro, in una condizione surreale nella quale il futuro appare brumoso e poco limpido. Senza Niente 1 e 2 diventano così i volti sarcastici delle professionalità teatrali vittime di stereotipi, di antichi schemi alla ricerca di un riposizionamento nella condizione attuale.

Un progetto inconsueto, proposto in formula originale presso il Teatro Studio Uno di Roma: due spettacoli a 15 euro con cena inclusa. La ricerca di una soluzione, in linea con la missione di Fringe Italia, per proporre alternative fruizioni insieme alla qualità intellettuale e artistica.

 

 

 

Source: FringeItalia

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > >

Comments are closed.