13 Settembre 2015, Teatro di Marcello, Roma – ore 21:30, termina il viaggio sperimentale di MIGRATIONS, Pasquale Direse – medialize.it – con l’ultimo evento artistico: thinkingMIGRATIONS.
MIGRATIONS è un progetto di videomapping architettotico che, con l’ausilio dei media emergenti, modifica e reinventa la struttura del Teatro di Marcello, uno dei più antichi monumenti della Capitale e del mondo: uno spettacolo tridimensionale in cui, con luci e suoni, l’architettura del Teatro non cambia soltanto di forma e di colore ma sembra cambiare anche di sostanza; l’arte contemporanea sperimentale incontra l’architettura classica e lo spettacolo che ne scaturisce è sorprendente.
Il progetto vuole restituire all’architettura del Teatro la sua importanza e allo stesso tempo regalare ai cittadini e ai viaggiatori una visione del tutto inedita e unica del paesaggio urbano romano.
Tema del progetto sono le migrazioni, intese come flusso continuo e incostante di scambi fra natura e uomini. Con thinkingMIGRATIONS sarà la volta delle migrazioni del pensiero: il Teatro, dopo essersi trasformato in un monumento vivo e interattivo e dopo esser diventato teatro naturale delle migrazioni degli esseri viventi, muterà ancora e questa volta sarà la coscienza dei grandi autori e pensatori che con le loro parole ci racconteranno delle migrazioni.
“Le speranze ed i sogni, la necessità di intraprendere la traversata, le difficoltà e le odissee del migrante danno vita alla scena urbana immateriale del Teatro presso cui le parole si incastrano e si addensano in linguaggi differenti. Le lettere e le parole migranti diventano storie da raccontare attraverso l’architettura del Teatro.” (Pasquale Direse)
MIGRATIONS è un concept e un progetto di medialize.it realizzato con il sostegno di Roma Capitale ed è parte del programma dell’ Estate Romana 2015.
Concept & Design
Pasquale Direse Aggeliki Tsekeni
Text_mining
Fabrizio Palasciano Jessica Nanni
Crossmedia Production & Composition / 3D Modelling
Angelo Ruta Damiano Spina Aggeliki Tsekeni Pasquale Direse
Comments